robertamilzoni

psicologa psicoterapeuta
Vai al contenuto
  • Home
  • Attività
  • Link
  • offerte di lavoro per psicologo
  • Supervisione
  • Curriculum
  • Collaborazioni
  • Convegni
  • Dove ricevo
  • Contattami

Archivi categoria: ansia

  • In questo breve spunto vorrei riprendere il concetto di APPROCCIO NATURALISTICO alla psicoterapia, sviluppato da Milton Erickson (Dal testo [...]

    Psicoterapia e resilienza, alcuni spunti tratti dalle idee di Milton Erickson

    giugno 22, 2018
  • In diverse situazioni sia nel mio studio di Milano che nel mio studio di Desio, nel corso degli anni, mi è capitato di trattare pazienti che [...]

    La psicoterapia sistemica ed il paziente con disturbo ossessivo compulsivo, alcuni spunti per il trattamento

    giugno 10, 2018
  • L’obiettivo di questo articolo è approfondire il fenomeno della dipendenza da lavoro condividendo con voi alcuni spunti di riflessione. Ho [...]

    La psicoterapia sistemica nelle situazioni di dipendenza da lavoro

    marzo 29, 2014
  • In occasione del IX Congresso Internazionale Relates (rete spagnola e latinoamericana di scuole di psicoterapia sistemica) “Transitando [...]

    Il lavoro con le emozioni in psicoterapia – Considerazioni dal IX Congresso Internazionale Relates di Bilbao

    luglio 6, 2013
  • In questo articolo parto dalla sbobinatura di una interessantissima intervista del 2001 a Gianfranco Cecchin, psichiatra psicoterapeuta [...]

    psicoterapia individuale, terapia di coppia, terapia familiare: il modello sistemico relazionale spiegato da Gianfranco Cecchin

    marzo 1, 2013
  • Si definisce alessitimia (o alexitimia) un insieme di deficit della competenza emotiva ed emozionale, palesato dall’incapacità di [...]

    Ansia, alessitimia e disturbi psicosomatici, un’ipotesi di correlazione

    dicembre 7, 2012
  • Nel mese di luglio 2012 ho trascorso diversi giorni in una tendopoli della provincia di Modena con il CISOM (Corpo Italiano di Soccorso Ordine [...]

    Effetti del trauma, considerazioni a partire dall’esperienza del terremoto in Emilia

    agosto 15, 2012
  • Prendo nuovamente spunto da un intervento che è stato fatto al convegno europeo di psicoterapia di Valencia per esprimere alcune considerazioni [...]

    Sofferenza e salute mentale, partendo da un focus sui disturbi dell’adolescenza si delineano concetti più generali sul benessere delle persone e sulla psicoterapia

    luglio 29, 2012
  • Vorrei parlare del mobbing, ossia quell’insieme di comportamenti e atteggiamenti atti a vessare una persona con l’obiettivo [...]

    mobbing sul lavoro e concetto di doppio legame, un’ipotesi di correlazione

    giugno 10, 2012
  • In questi giorni in cui il terremoto in Emilia Romagna occupa parte dell’attenzione mediatica vorrei partire dall’esperienza che ho [...]

    terremoto, trauma, disturbo post traumatico da stress, rottura dei legami sociali e familiari: considerazioni sulle ripercussioni che il sisma ha sul tessuto sociale. L’esperienza de L’Aquila

    giugno 6, 2012

Navigazione articolo

← Articoli precedenti
    • RSS - Articoli
    • RSS - Commenti
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.com
  • Blog Stats

    • 66.245 hits
  • Annunci
  • Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può quindi considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte dalla rete internet. Qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi agli amministratori del sito che provvederanno alla loro pronta rimozione. Il titolari del blog non sono responsabili per il contenuto dei commenti.
  • Licenza Creative Commons
    Questo opera di www.robertamilzoni.wordpress.com è concesso in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Subscribe in a reader
  • http://www.guidapsicologi.it/widget/review?com=121254&h=58d784cb6f4f1316544f735cfa580495&v=10
    Da GuidaPsicologi.it
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie